Se vuoi vedere, impara ad

agire

Il cambiamento non avviene attraverso la lotta con l’esistente, ma costruendo il nuovo.

Cosa possiamo fare?

Supporto individuale

Come due esploratori che scoprono un territorio sconosciuto, insieme viene dato un senso alle esperienze, riscrivendo narrative limitanti. Attraverso il dialogo riflessivo, si costruiscono nuovi significati e si scoprono risorse inaspettate. Questo processo non mira a "riparare", ma a facilitare una nuova comprensione di sé e del proprio mondo relazionale, promuovendo il cambiamento attraverso nuove interazioni con l'ambiente circostante.

Training genitoriale

Come un giardiniere che coltiva un ecosistema, i genitori imparano a nutrire le relazioni familiari, adattandosi alle mutevoli esigenze dei figli. Attraverso il dialogo e la pratica condivisa, si esplorano nuovi modi di comunicare, stabilire limiti e promuovere l'autonomia. L'obiettivo è creare un ambiente familiare resiliente, dove ogni membro possa fiorire, riconoscendo che il cambiamento in un elemento influenza l'intero sistema familiare.

Gestione scolastica

Come un musicista che accorda il proprio strumento, lo studente impara a sintonizzarsi con i propri ritmi e stili di apprendimento. Attraverso la sperimentazione e la riflessione, si costruiscono strategie personalizzate che integrano le richieste esterne con le risorse interne. L'obiettivo non è la perfezione o rimuovere le difficoltà, ma imparare a danzare armonicamente, co-costruendo un'esperienza scolastica più positiva e arricchente.

Ogni volta che ci voltiamo a guardare il passato lo vediamo con colori diversi

Kundera

CHI SONO

"Noi non soffriamo per le cose in sè, ma per l'opinione che ce ne facciamo"

Sono Davide, uno Psicologo Clinico dello Sviluppo, attualmente specializzando in psicoterapia Interattivo-Cognitivista presso la Scuola di Padova. Formatore in ambito di salute mentale per enti e progetti nazionali e internazionali (Erasmus+), esperienza in ambito di Neuropsichiatria Infantile, esperto di metodologie di studio per la didattica efficace. Ho scritto di felicità, proponendo una tesi con evidenze neuroscientifiche riguardo al tema, e di diritto di visita in casi di abusi e maltrattamenti su minori. Specializzato in ansia, gestione dello stress, difficoltà del sistema familiare e disturbi del neurosviluppo. Con un approccio centrato sulla persona e sulle sue potenzialità, miro al benessere individuale agendo sui precursori del cambiamento insiti in ognuno di noi. L’obiettivo della terapia è costruire insieme all’altro nuove possibilità e sviluppare competenze essenziali per aiutare la persona a raggiungere la migliore qualità di vita possibile. Da sempre impegnato in attività per salvaguardare il benessere delle persone e garantire la salvaguardia dell’infanzia.

Dubbi?

Giusto averne!